NORDIC WALKING

COS'E'
IL NORDIC WALKING
Il nordic walking, o camminata nordica, è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo di due bastoncini, i quali hanno la funzione di favorire l’avanzamento creando un vincolo sul terreno, permettendo alle braccia di realizzare una spinta, così da coinvolgere tutti i muscoli del corpo. Per utilizzare efficacemente i bastoncini e ottenere il massimo dei benefici del Nordic Walking, è fondamentale apprenderne e metterne correttamente in pratica la tecnica.


I CORSI
Organizziamo corsi di Nordic Walking per l’apprendimento della corretta camminata nordica, potendo così usufruire dei notevoli vantaggi che questa disciplina offre, se svolta in modo corretto. Il Nordic Walking può essere praticato da chiunque, senza distinzione d'età. Scopriremo come sia possibile ripristinare una camminata funzionale rinforzando la struttura dell'intero organismo, migliorando la postura e la coordinazione, elementi indispensabili per garantire armonia e fluidità nei movimenti. Studi scientifici hanno dimostrato gli effetti positivi del Nordic Walking in chi conduce una vita sedentaria. La nostra guida Nuccio Pisana è anche istruttore certificato della Scuola Italiana Nordic Walking e sarà in grado, attraverso competenze specifiche, di adattare specifici programmi di allenamento alle caratteristiche e alle esigenze di ciascuno. Sarà nostra cura fornire i bastoncini a ogni partecipante.


I
BENEFICI
Il nordic walking è una delle attività sportive più complete, è alla portata di tutti ed è adatto a tutte le età. Solo praticandolo con costanza e con la tecnica corretta, il nordic walking garantisce un elevato coinvolgimento muscolare e un efficace lavoro cardiocircolatorio tali da offrire enormi benefici per la salute, esso infatti: • produce un maggiore consumo energetico rispetto alla camminata senza bastoncini, coinvolgendo circa il 90% della nostra muscolatura e aumentando l’ossigenazione dell’intero organismo; • mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria: resistenza, forza, mobilità e coordinazione; • migliora la postura e la mobilizzazione della colonna vertebrale, oltre ad alleggerire il carico sulle articolazioni; • ritarda il processo di invecchiamento e rinforza il sistema immunitario; • ha funzione anti-stress, armonizza il battito del cuore, consente una regolarizzazione del respiro, aiuta a scaricare le tensioni muscolari accumulate senza il rischio di strappi o stiramenti; • diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche e protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi (uno sforzo moderato e costante stimola infatti la capacità delle ossa di assimilare il calcio e produce sostanze come l’elastina e il collagene che formano le cartilagini).
